Il nostro 2022 ..in numeri!

Il nostro 2022 ..in numeri!

Diamo un po’ di numeri! ..I nostri numeri del 2022.

I nostri corsi

Organizziamo corsi motori e sportivi per bambini, adulti e anziani. In questo 2022..

abbiamo offerto ogni settimana:

  • 19 ore di Sviluppo Motorio su tutto il territorio fiorentino e di Scandicci. Abbiamo avuto in tutto l’anno piu di 100 bambini e bambine dai 3 agli 8 anni che hanno frequentato i nostri corsi.
  • 16 ore di corsi per adulti: Pilates, Ginnastica Posturale e Allenamento Funzionale. A questi corsi partecipano piu di 100 soci tra uomini e donne.
  • 6 ore di corsi per la terza età: Ginnastica Dolce, AFA e Walking. A questi corsi partecipano piu di 40 nonnini e nonnine che hanno a cuore la propria salute.

Il nostro impegno con la Città di Firenze

Abbiamo in affidamento due importanti servizi del Comune di Firenze: il bando “Sport nelle Scuole” e il bando di attività motoria per anziani e disabili “Sport all’aperto e non solo”.

Sport nelle Scuole

Con questo progetto europeo il Comune di Firenze garantisce l’ora di motoria svolta da un esperto esterno alle scuole primarie. Il progetto ha anche l’obiettivo di favorire una corretta integrazione durante l’attività motoria di tutti i bambini che presentano fragilità o disabilità. L’associazione Essere è risultata vincitrice per 2 lotti e ogni settimana svolge:

  • 120 ore di educazione motoria presso altrettante classi tra le scuole del quartiere 4 e del quartiere 5. Piu di 2500 studenti possono cosi svolgere una corretta attività motoria e sportiva anche durante l’orario scolastico.

 

Sport all’aperto e non solo.

È un progetto europeo promosso sempre dal Comune di Firenze che si propone di offrire una corretta attività motoria e sportiva per tutti i cittadini presso numerosi impianti sportivi comunali. L’associazione, anche in questo caso è risultata vincitrice in 2 lotti: nel quartiere 4 e nel quartiere 5. Ogni settimana svolge:

  • 56 ore di ginnastica dolce per anziani e attività fisica adattata per disabili. Queste attività interessa piu di 350 persone residenti a Firenze.

I centri estivi

Da 4 anni ormai organizziamo centri estivi multisportivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni sul territorio fiorentino e l’interland. In questo 2022 abbiamo organizzato e gestito ben 4 centri estivi:

  • Guelfi Summer Camp (Firenze)
  • Spazio Reale Summer Camp (Campi B.zio)
  • Essere in Movimento Summer Camp (Scandicci)
  • Laurenziana Summer Camp (Firenze)

In totale abbiamo fatto praticare sport durante l’estate a piu di 300 bambini e ragazzi per una media di frequenza minima di 2 settimane per ogni partecipante.

I nostri progetti

Da anni proponiamo  i nostri progetti di Sviluppo Motorio per le scuole dell’Infanzia e Primarie di Firenze. In questo 2022 siamo riusciti ad attivare e realizzare 4 progetti, tra cui:

  • 3 progetti per la scuola dell’Infanzia: esperti esterni svolgono una lezione di sviluppo motorio a settimana per un totale di 16 classi interessate.
  • 1 progetto PON per la scuola primaria: attività sportiva per circa 25 bambini con disagio socio-economico svolta nelle ultime due settimane di giugno al termine dell’anno scolastico 2021/22.

Il nostro team

Per svolgere tutte queste attività hanno collaborato con noi piu di 30 professionisti del movimento tra chinesiologi, studenti della Magistrale di Scienze Motorie, educatori, pedagogisti e personal trainer.
L’associazione, inoltre, è sede di formazione e tirocinio per gli studenti della Magistrale di Scienze Motorie, grazie ai rapporti ormai consolidati con l’Università degli Studi di Firenze. Quest’anno hanno svolto tirocinio con noi 3 studenti.

Nuovi obiettivi!

Abbiamo portato il movimento, quello sano, divertente ed educativo, ad oltre 3700 persone in totale, tra bambini, adulti, anziani e persone con disabilità.
È un bel traguardo!
Ma i traguardi, oltre che a darsi una pacca sulla spalla, servono a fissare nuovi obiettivi.
L’obiettivo per il 2023 è quello di far crescere ancora quel numero e fare in modo che sempre più persone possano muoversi in modo sano e corretto. Tenendo sempre un occhio di riguardo per i più fragili e quelli che rischiano di rimanerne esclusi.
Tutto questo perché crediamo fortemente che il movimento è vita!