Le palestre non sono il problema, ma la soluzione.

Le palestre non sono il problema, ma la soluzione.

L’attività motoria e sportiva migliora la funzione immunitaria e le palestre sono uno dei luoghi più sicuri in cui combattere il Covid-19

#giùlemanidallepalestre – #palestresicure

L’attività motoria e sportiva migliora la funzione immunitaria e le palestre sono uno dei luoghi più sicuri in cui combattere il Covid-19, infatti l‘hashtag che in questi giorni riempie i nostri social è #giùlemanidallepalestre e crediamo che sia un messaggio che debba arrivare chiaro a tutti. La palestra, nel suo senso lato, è il luogo “dove si combatte il Covid 19” e non si deve associare banalmente ad un luogo di ritrovo o ad un passatempo.

Nel tempo, diversi studi hanno rilevato l’importanza dell’attività motoria nel benessere dell’individuo, sia dal punto di vista fisico che psicologico.

Il nostro organismo, per natura, possiede un efficiente sistema di difesa, il sistema immunitario, capace di eliminare tutto ciò che è estraneo all’organismo e mantenerlo sano.

La funzione immunitaria è principalmente influenzata da diversi fattori quali:

  • Componenti genetiche dell’individuo
  • Stress
  • Cattiva alimentazione
  • Mancanza di sonno
  • Invecchiamento
  • Sedentarietà 
  • Sovrallenamento

Tali fattori possono sopprimere il sistema immunitario, rendendo una persona più vulnerabile a patologie e infezioni.
Dunque da quanto si evince è possibile modificare il proprio stile di vita così da apportare benefici per la nostra salute.
In questa sede ci soffermeremo sull’attività motoria.
Come abbiamo già affermato, essa incide sul rafforzamento del sistema immunitario, abbassa il rischio di contrarre infezioni al tratto respiratorio, preserva il nostro organismo e aiuta a combattere molte problematiche di salute.

A cosa fa bene?

In un’informativa del 2014 il Ministero della salute afferma che livelli di attività fisica:

  • aumentano il benessere muscolare e cardiorespiratorio; 
  • migliorano la salute ossea e funzionale; 
  • riducono il rischio di ipertensione, malattie cardiache coronariche, ictus, diabete, tumore della mammella e del colon e depressione; 
  • riducono il rischio di cadute e di fratture dell’anca o delle vertebre; 
  • sono fondamentali per l’equilibrio energetico e il controllo del peso.

Un allenamento seguito con costanza, adeguato alla fascia d’età e al proprio status fisico apporta dei benefici sul soggetto nel lungo periodo. In tal senso vorremmo rivolgerci a quella fascia di età, non più giovanissima, che viene indicata nell’attuale pandemia come “fascia d’età a rischio”. 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2010 (e ben presto si pronuncerà nuovamente) ha dettato le linee guida per una corretta attività motoria in base alla fascia d’età presa in considerazione.

Linee Guida dell’OMS

«Adulti senior: i livelli di attività fisica raccomandati per gli over 65

  1. Gli adulti over 65 anni dovrebbero fare almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica aerobica di moderata intensità o fare almeno 75 minuti di attività fisica aerobica con intensità vigorosa ogni settimana o una combinazione equivalente di attività con intensità moderata e vigorosa.
  2. L’attività aerobica dovrebbe essere pratica in sessioni della durata di almeno 10 minuti.
  3. Per avere ulteriori benefici per la salute gli over 65 anni dovrebbero aumentare la loro attività fisica aerobica di intensità moderata a 300 minuti per settimana, o impegnarsi in 150 minuti di attività fisica aerobica di intensità vigorosa ogni settimana, o una combinazione equivalente di attività fisica di intensità moderata e vigorosa.
  1. Gli adulti di questa fascia di età, con una mobilità scarsa, dovrebbero svolgere attività fisica per tre o più giorni alla settimana al fine di migliorare l’equilibrio e prevenire le cadute.
  2. Le attività di rafforzamento muscolare dovrebbero essere fatte due o più giorni alla settimana includendo il maggior numero di gruppi di muscoli.
  3. Quando gli adulti di questa fascia di età non possono seguire totalmente il livello previsto raccomandato di attività fisica, a causa delle loro condizioni di salute, essi dovrebbero adottare uno stile di vita attivo adeguato alle loro capacità e condizioni.»

È importante riportare questi dati per avvalorare la tesi che l’attività motoria fa parte della nostra salute e non bisogna trascurarla, specie in questo momento così delicato.

In conclusione risponderemo a due importanti domande

“L’attività fisica ha un effetto positivo sul sistema immunitario?”

La risposta sembrerebbe sia sì, non ci sono dati che affermano il contrario, anzi, sono numerose le ricerche che associano una costante attività motoria ad un miglioramento della funzione immunitaria, come confermano le linee guida dell’OMS.

“Ci sono rischi di contrarre il covid 19 negli spazi chiusi della palestra?”

Attualmente no. Non c’è stato nessun dato che indichi la palestra come luogo in cui è più facile contrarre il virus.

Il Dpcm del 18 Ottobre 2020

Le disposizioni dettate dall’ultimo Dpcm, relative all’adeguamento di tutte le palestre ai protocolli previsti, hanno sottolineato l’esigenza da parte del cliente, della palestra e del suo staff di una collaborazione nel rispettare tutte le regole per svolgere un’attività motoria in sicurezza. 

A tal proposito saranno effettuati controlli affinché non si corra nessun rischio per la salute. Molte palestre sono già in linea con tutte le direttive garantendo un buon livello di sicurezza all’interno dei propri spazi, altre invece sono rimaste evidentemente un po’ indietro, ma hanno una settimana di tempo per raggiungere gli standard richiesti.

Questo testimonia la grandissima attenzione che c’è attorno al sistema “palestre” e al mondo del fitness e del benessere che, un po’ come il sistema scolastico, sono tra i settori più necessari e più attenzionati in questo periodo particolare. E questo non può che coincidere con un maggior grado di sicurezza per i fruitori.

#giùlemanidallepalestre #palestresicure #essereinmovimento #benessere #nocovid #salute #movimentopertutti

Articolo scritto per noi da:

Dott.ssa Francesca Fratello

Laurea Magistrale in scienze delle attività motorie preventive e adattate

Profilo Facebook
Profilo Instagram

Sei ancora timorosa/o a rientrare in palestra e preferisci fare attività personalizzata con un personal trainer?

Scopri il nostro nuovo servizio di Personal & Small Group Training.

Alla scoperta della Ginnastica Posturale

Alla scoperta della Ginnastica Posturale

Ginnastica Posturale come mezzo di prevenzione

 

La Ginnastica Posturale, attraverso protocolli esecutivi di lavoro, diventa mezzo di prevenzione e di miglioramento dello stato di salute.
Vediamo piu nel dettaglio pero di che cosa si tratta e quali sono i motivi per cui alle volte diventa indispensabile fare una corretta ginnastica posturale.

In cosa consiste il corso di Posturale?

Scopriamo insieme le basi e i protocolli operativi di questa attività.

“La Postura è il risultato dell’interazione funzionale tra le componenti biomeccaniche, neurofisiologiche, psicologiche e psicomotorie dell’individuo che si evidenzia con gli atteggiamenti statici e dinamici dei segmenti corporei, variabili in relazione agli obiettivi da perseguire e agli stimoli dell’ambiente.”

(Martinelli-Parodi 2007).

Il concetto di postura non si riferisce ad una condizione statica, rigida e prevalentemente strutturale. Si identifica, invece, con il concetto più generale di equilibrio inteso come “ottimizzazione“ del rapporto tra soggetto e ambiente circostante. Cioè quella condizione in cui il soggetto assume una postura o una serie di posture ideali
– rispetto alla situazione ambientale
– in quel determinato momento
– per i programmi motori previsti.

La Ginnastica Posturale utilizza dei protocolli esecutivi di lavoro (set di esercizi) grazie ai quali risulta essere un potente mezzo di prevenzione e di miglioramento dello stato di salute dell’intero organismo. Può essere svolta da qualsiasi persona, a prescindere dal sesso, dall’età e dallo stato generale di fitness.

Questi protocolli di lavoro comprendono 5 grandi aree:
mobilità
presa di coscienza
respirazione
rinforzo muscolare
rilassamento

 

MOBILITÀ

Gli esercizi di mobilità articolare sono molto importanti perché aiutano a riscaldare le articolazioni per prepararle al lavoro da svolgere. Inoltre aiutano a percepire il ROM articolare fisiologico di ogni articolazione, che è personale e cambia da persona a persona.

 

PRESA DI COSCIENZA

Gli esercizi di presa di coscienza servono a sviluppare e a rinforzare i meccanismi neurologici che sono alla base della sensibilità cinestetica. Questa è importantissima per poter compiere movimenti consapevoli e per migliorare il controllo motorio e, quindi, l’equilibrio.

 

RESPIRAZIONE

Qualsiasi lavoro posturale non può prescindere da una buona respirazione. Gli esercizi di respirazione servono ad apprendere una migliore attivazione dei muscoli espiratori/inspiratori, a migliorare la mobilità del torace e ad allenare la potenza respiratoria. Oltre a questo, gli esercizi respiratori permettono di raggiungere un miglior trofismo del diaframma (uno dei muscoli più importanti del corpo) e dei muscoli addominali.

 

RINFORZO MUSCOLARE

La parte di lavoro centrale della lezione di ginnastica posturale sarà costituita da esercizi di rinforzo muscolare. Questi esercizi saranno multiarticolari in modo da poter attivare (in parte o per intero) le catene cinetiche del corpo. Potranno essere svolti da in piedi, in ginocchio, in quadrupedia, da seduti o in posizione di decubito prono/supino. Potranno prevedere l’utilizzo o meno di piccoli attrezzi (elastici, palline, manubri, fitball, ecc) e avranno lo scopo di allentare le retrazioni muscolari e rinforzare i distretti muscolari ipotonici, riequilibrando le forze muscolari agenti sull’organismo soprattutto a livello del rachide.

RILASSAMENTO

La parte finale della lezione di ginnastica posturale sarà caratterizzata da esercizi di rilassamento, i quali serviranno a diminuire le tensioni e ristabilire l’omeostasi dell’organismo. Spesso questa parte è trascurata e sottovalutata, ma risulta essere fondamentale al termine di una lezione in quanto “regala” all’organismo una migliore assimilazione del lavoro svolto. Funge poi da rinforzo positivo nelle persone poco propense alla fatica e all’esecizio fisico, in quanto ciò che si ricorda di un allenamento è soprattutto la sensazione che si ha quando si lascia la palestra.

Hai bisogno di percorso di riequilibrio posturale?
Hai continui dolori cervicali, lombari o dorsali?
Soffri di mal di schiena cronico?
Fai un lavoro che ti costringe a stare seduto/a troppe ore?

Scopri il nostro corso di Ginnastica Posturale e prenota la tua prova gratuita.

Se preferisci un percorso personalizzato con orari flessibili e risultati assicurati puoi richiedere il nostro servizio di Personal Training contattandoci via mail su:

personal@essereinmovimento.it

Riparti con noi!

Riparti con noi!

fitness.movimento.wellness

lezioni

a porte
aperte

 

RIPARTI CON NOI!

L’estate è ormai un ricordo e bisogna ritornare in palestra!

Ormai lo sappiamo: durante l’estate ci si lascia sempre un po’ andare.

Siamo in vacanza, un aperitivo in più, qualche cocktail di troppo, in palestra non si va e la forma fisica si perde per strada!

Ecco perché è importante affrontare il rientro dalle vacanze nel migliore dei modi. Bisogna riprendere a fare una corretta attività fisica.

Non perdere l’occasione di provare in forma del tutto gratuita i corsi che l’Associazione Essere organizza presso la palestra Pio Fedi 7 per i suoi soci.

Per tutta la settimana che va da lunedì 23 a venerdì 27 settembre potrai assistere e/o partecipare a lezioni di Pilates, Posturale, Funzionale e Taijiquan.

Consulta gli orari dei corsi e vedi subito a quale lezione vuoi partecipare!

RICORDA!!

Devi prenotare il tuo posto inviando una mail a info.essere@gmail.com oppure compilando il form qui in basso.

Fitness Programs

 

Pilates
  • Lunedì/ Mercoledì/ Venerdì
    • 19:00-19:50
  • Venerdì
    • 18:00-18:50

PRENOTA LA PROVA GRATUITA

Posturale
  • Lunedì/ Mercoledì
    • 16:00-16:50
  • Martedì/ Giovedì
    • 07:40-08:30

PRENOTA LA PROVA GRATUITA

Funzionale
  • Martedì/ Venerdì
    • 20:00-20:50

PRENOTA LA PROVA GRATUITA

Taijiquan
  • Mercoledì
    • 19:00-20:30

PRENOTA LA PROVA GRATUITA

11 + 1 =

Centro estivo “A tutto sport”

Centro estivo “A tutto sport”

Dalla collaborazione tra Sport Academy D’Agostino, ASD Essere e I.C. Montagnola Gramsci nasce il primo Centro Estivo “A Tutto Sport” al GRAMSCI.

Il centro estivo si terrà presso la Secondaria di primo grado Gramsci in Via Sansovino, 35 nelle prime 3 settimane di Luglio (dal 1 al 19). Il centro estivo è rivolto ai bambini dai 3 ai 13 anni ed è organizzato all’insegna dello sport.

Tante le attività proposte: Nuoto, Badminton, Calcio, Basket, Pallavolo, Tiro con L’Arco, Atletica, Ballo. Tutto il centro estivo è gestito da personale altamente qualificato (Laureati e Specializzati nelle Scienze Motorie). Saranno previsti dagli ECO-LAB, ovvero dei laboratori incentrati sull’educazione ecologica, il recupero ed il riciclo di materiale usato, laboratori di giardinaggio, grazie al contributo della Cooperativa di Legnaia.

L’ Associazione SD Essere, in collaborazione con Orangogo, riserva una promozione speciale valida fino al 30 aprile sulle iscrizioni al centro estivo. Scopri di più: https://landing.orangogo.it/asdessere/

* i materiali e le attrezzature per la realizzazione degli Eco-Lab sono stati gentilmente offerti dalla Cooperativa di Legnaia.

Scheda di iscrizione al centro estivo “A tutto sport”
Camminare fa bene? Sì, ma…

Camminare fa bene? Sì, ma…

Il walking, dal punto di vista tecnico, è un perfezionamento del movimento naturale della camminata. Il termine per l’appunto significa “camminare” ed indica un gesto spontaneo e naturale che tutti siamo in grado di compiere, o meglio, che tutti dovremmo essere in grado di compiere nella maniera corretta. Sì, perché non è così ovvio essere capaci di praticare una camminata corretta, che sia armoniosa, efficace ed efficiente. Il più delle volte, quando ci si sposta a piedi non si fa caso a come lo si fa. Difficilmente ci si chiede se l’appoggio del piede è quello corretto, se la postura del busto sia quella giusta, se la lunghezza e la frequenza del passo sia efficiente o se comporta un dispendio energetico maggiore del necessario. Anzi, il più delle volte, camminare male è uno dei fattori di rischio per infortuni, cadute o semplicemente per il peggioramento di vizi posturali già presenti.

Tutti sono d’accordo nel sostenere che camminare faccia bene. Che sia consigliato da medici e addetti ai lavori è fuor di dubbio. Ma siamo sicuri che farlo in modo scorretto sia altrettanto salutare? La risposta è no! Camminare fa bene, ma occorre farlo nel modo giusto! È fondamentale quindi che ci sia qualcuno ad insegnarci come muoverci e come correggere gli errori più comuni, qualcuno che ci dia qualche buon consiglio da adottare anche nella vita di tutti i giorni mentre si corre da una parte all’altra senza sosta. Perché camminare deve tornare ad essere un piacere e non un tormento, bisogna riscoprire il gusto di una bella camminata all’aria aperta e, magari, nel verde. Non deve essere il motivo per cui si decide di rimanere in casa perché camminare ci fa stancare, o perché ci crea problemi, altrimenti il rischio è quello adattarsi ad uno stile di vita troppo sedentario che, come si sa, può portare ad ulteriori complicanze.

È risaputo che il benessere psico-fisico risiede nel giusto equilibrio tra mente e corpo. Spesso però le abitudini quotidiane e ritmi a cui siamo sottoposti minacciano questo equilibrio! È qui che diventa di fondamentale importanza ricorrere ad attività motorie atte a ripristinare il nostro benessere e il walking è la risposta giusta per raggiungere tale risultato. Per esempio, tra i benefici possiamo citare:

– Tonificazione muscolare;

– Miglioramento capacità cardiocircolatorie

– Miglioramento patologie metaboliche (diabete, colesterolemia, ecc)

– Rallentamento osteopenia;

– Prevenzione osteoporosi;

– Miglioramento umore;

– Innalzamento delle barriere immunitarie;

– Prevenzione cadute;

– Miglioramento dello stress e dell’insonnia

Per attuare nel modo corretto questa pratica, però, occorre conoscere di cosa si sta parlando! Per farlo è consigliabile rivolgersi a centri con istruttori qualificati e dotati delle conoscenze preliminari che permettono la giusta analisi dei singoli casi e la pianificazione di un programma motorio costruito sul soggetto interessato.

Per prenotare una lezione di prova nel nostro Corso di Walking, che si svolge a Soffiano in via del Filarete 9/11 presso la nuovissima pista di atletica “B. Betti”, ogni GIOVEDÌ dalle 10:00 alle 11:00, puoi scriverci o chiamarci al 3209677700.

Allenamento Funzionale, cos’é? Scopriamolo..

Allenamento Funzionale, cos’é? Scopriamolo..

Cos’è l’allenamento funzionale?

Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più una nuova forma di allenamento, il cosiddetto Allenamento Funzionale, o Functional Training per chi preferisce l’inglese. Ma cosa vuol dire “funzionale”?
Proviamo a capirne qualcosa in più e a fare chiarezza.

Funzionale vuol dire “differente”

Innanzitutto va detto che l’allenamento funzionale è un’attività che prevede esercizi multiplanari. I movimenti tendono a imitare quelli naturali che il corpo compie nell’ambiente. Da questo punto di vista l’allenamento funzionale è totalmente differente dalle classiche tipologie di allenamento, proprio perché non va a lavorare su un unico distretto muscolare, ma propone una serie di esercizi a corpo libero che coinvolgono varie catene muscolari.

Un’altra differenza consiste nel fatto che questa forma di allenamento non prevede l’uso di macchinari isotonici (i classici macchinari pieni di pesi, funi e carrucole tipici dei centri fitness, per intenderci). Qui il principale attore è il peso del nostro corpo e un’attrezzatura basilare come kettlebell, palle mediche, cavi in sospensione, ecc. Per cui anche l’allestimento di una palestra per l’allenamento funzionale è totalmente diverso da una palestra “classica”.

Funzionale vuol dire “efficiente”

Funzionale, quindi, sta per efficiente. L’obiettivo del training funzionale è infatti quello di migliorare il corpo nella sua interezza sviluppando forza, potenza, agilità, resistenza e coordinazione. Creare un corpo sano e armonioso, capace di muoversi bene e in sintonia con l’ambiente.

È importante, quindi, che durante l’allenamento il corpo venga coinvolto nella sua globalità. Chiamare in causa un numero maggiore di muscoli, poi, porta a un dispendio energetico più elevato e a un consumo maggiore di calorie a parità di durata. Per cui un numero minore di esercizi, attivando molti più muscoli, consente di bruciare più calorie faticando meno. Questo è un altro vantaggio dell’allenamento funzionale. Infatti, risulta utile anche a chi ha bisogno di perdere un po’ di peso, perché associa ad un aumento della massa muscolare anche un medio-alto consumo di energia.

Funzionale vuol dire “salutare”

Non va sottovalutata nemmeno la sua funzione “benessere”, se eseguiti correttamente, sotto l’occhio di istruttori qualificati, gli esercizi permettono di migliorare la postura. Come? Andando a lavorare sul controllo del movimento si ha anche una massiccia attivazione e potenziamento del “core”. Il rinforzo, cioè, dei muscoli profondi del tronco e del bacino, che incidono direttamente sulla postura. Questi muscoli sono strettamente legati al controllo e alla stabilità del corpo in qualsiasi gesto eseguito in palestra, a lavoro, a casa, ecc. Il core è il centro, ed è proprio dal centro del nostro corpo che parte il movimento. Con un core stabile e forte tutto sarà piu’ semplice e sicuro. Grazie alle sollecitazione dell’allenamento funzionale questa muscolatura profonda viene tonificata e ciò crea stabilizzazione articolare e aiuta a prevenire gli infortuni. In generale, piu’ l’esercizio è instabile piu’ vengono sollecitati i muscoli profondi che devono creare stabilità.

Ma come è strutturata una lezione tipo di allenamento funzionale?

La lezione tipica del funzionale ha solitamente una durata che varia da 45 a 60 minuti, così distribuiti: 10’-15’ di attivazione neuromuscolare, 20’-30’ di lavoro funzionale vero e proprio e gli ultimi 15’ sono dedicati al defaticamento e stretching. La parte centrale della lezione consiste in esercizi funzionali che vengono proposti sotto forma di un circuito programmato in cui si alternano fasi di lavoro a fasi di riposo. Gli esercizi che verranno sviluppati di volta in volta varieranno a seconda dell’obiettivo del gruppo e del livello generale creando una progressione didattica per cui si partirà dal semplice per arrivare al complesso. Lavorando sulla diversificazione degli esercizi e sulla variazione di fasi di lavoro e di riposo si possono creare stimolazioni sempre differenti e plasmate agli obiettivi del gruppo.

Cosa aspetti??

Quindi, concludendo, cosa aspetti a provare questa nuova disciplina?
Ti aiuterà ad essere più forte e armonioso, ti aiuterà a perdere peso, ti farà scaricare lo stress e ti farà divertire!
Insomma, ti aiuterà a raggiungere quelli che sono i tuoi obiettivi!