
UN REGALO PER TE
“Il giovane cammina più veloce
dell’anziano,
ma l’anziano conosce la strada”.
Progetto
La Pedagogia Clinica è una nuova scienza dell’educazione. Il termine clinico si riferisce al principio di aiuto alla persona di ogni età, il singolo, la coppia e il gruppo. Parte dal processo di sviluppo dell’ individuo nella sua totalità, nei suoi slanci e nelle sue interazioni con l’ambiente ed è rivolta a garantirne lo sviluppo delle disponibilità, promuoverne le potenzialità e l’acquisizione di nuove abilità. Il progetto proposto, si appella all’educazione, proponendosi di intrecciare le generazioni.Nella convinzione che anziani e bambini possano stare bene insieme, si è altresì convinti della ricchezza che le due generazioni possono raccogliere l’una dall’altra. Per i bambini vi è giovamento dato dalla possibilità di incontrare figure adulte fuori dal loro contesto familiare, mentre per gli anziani, si offre occasione per stare a contatto con i bambini e poter quindi pensarsi in una progettualità volta verso il futuro.I bambini vivono attivamente l’ascolto e gli anziani possono mettersi in gioco.Obiettivo fondamentale, quello di destrutturare le tendenze sociali a rimanere nelle caselle dei gruppi mono generazionali e dove spesso gli anziani sono destinati ad essere dimenticati.
Inoltre altra ricchezza assai importante, è data dalla lentezza della senilità, la quale permette ai bambini un tempo Inoltre altra ricchezza assai importante, è data dalla lentezza della senilità, la quale permette ai bambini un tempo lento, dove sono chiamati a modularsi sulle disabilità dell’anziano, abbattendo i pregiudizi e apprezzando l’altro come persona.L’intento è proporre questa prima azione come progetto pilota, con un numero limitato di incontri, al fine poi di dare avvio in una scala più ampia e che sia di risposta alle molteplici possibilità educative che ne possono scaturire. Valorizzare quindi, il territorio, le strutture che vi aderiscono, sensibilizzando le nuove generazioni e sostenendo le età più avanzate.
Riscopriamo insieme il piacere del fare, la gioia di essere!
Destinatari
- Scuole;
- Rsa;
- Gruppi Organizzati;
se sei un responsabile di RSA o un Dirigente Scolastico, o un’insegnante, o semplicemente un genitore e vorresti proporre il nostro progetto alla tua scuola, classe o struttura, puoi contattarci compilando il form in basso.
Tempi
i laboratori hanno una cadenza settimanale e vanno da un minimo di 3 incontri ad un massimo di 8.
Costi
i costi del progetto sono minimi e si limitano al solo acquisto dei materiali necessari dei laboratori e possono essere facilmente sostenuti sia dalle famiglie che dalle strutture.



COME PARTECIPARE
SCARICA IL MODULO DI ADESIONE
ed invialo a INFO.ESSERE@GMAIL.COM

Associazione SD Essere
Sede legale: Viale Lavagnini, 41 – Firenze
• Palestra Montagnola Geodetica, Via da Montorsoli 1/C
Firenze [zona ISOLOTTO]
• Impianto Sportivo PalaFilarete, in via del Filarete 7-11
Firenze [zona SOFFIANO]
• Palestra PIO FEDI, in via Pio Fedi 7 – Firenze
Telefono: 3209677700
Email: info.essere@gmail.com