Attività motoria e disabilità durante il lockdown. Alcuni consigli pratici.

Attività motoria e disabilità durante il lockdown. Alcuni consigli pratici.

In tempi di coronavirus rimanere in casa e interrompere le normali attività quotidiane risulta per tutti difficile. Tra quelli che più patiscono questa condizione ci sono senz’altro le persone con disabilità. La chiusura dei centri di socializzazione, delle palestre e l’interruzione di qualsiasi attività ludico ricreativa sono stati duri colpi per coloro i quali le uscite settimanali risultavano un’importante valvola di sfogo sia per le famiglie che per i soggetti in condizione di disabilità. Se non l’avete ancora fatto, vi invitiamo a seguire il nostro canale YouTube per vedere i video delle attività da fare in casa da noi proposte.

Rimanendo a casa occorre quindi reinventare gli spazi e soprattutto sopperire alle attività che non si possono al momento svolgere. L’intento di questo articolo è proporre dei piccoli esercizi da effettuare in casa così da rimanere attivi.

Prima di passare in rassegna alcune proposte vorrei presentarmi: mi chiamo Francesca Fratello (profilo Facebook), circa due mesi fa ho conseguito la Laurea magistrale in scienze delle attività motorie preventive e adattative presso l’Università degli studi di Firenze.

Il mio lavoro di tesi è stato un progetto ludico motorio su un bambino di nome Zeno che ha una disabilità intellettiva medio grave. Ho creduto molto in questo progetto e metterlo in pratica mi ha fatto crescere professionalmente. I risultati sono stati visibili e mi hanno spinto a continuare a portare avanti il progetto anche oltre la conclusione del mio percorso di studi.

Il mese scorso come tutti sappiamo ogni attività è stata sospesa, perciò è stato necessario dare dei consigli alla baby sitter e alle figure di riferimento di Zeno, facendo anche qualche diretta tramite smartphone mantenendo un contatto costante con il bambino.

Spinta dalla necessità di continuare a portare avanti il percorso di Zeno intendo rivolgermi a tutti i disabili invitandoli a continuare a prendersi cura dì sé stessi.

Occorre combattere la sedentarietà, la depressione, sua diretta conseguenza, e lo stress con il movimento! Dunque, muoviamoci, giochiamo, ridiamo e rimaniamo attivi!!.

Di seguito elencherò degli esercizi da svolgere in casa servendosi di oggetti facilmente reperibili. Gli esercizi saranno da svolgere insieme ad un genitore o la baby sitter o in autonomia e saranno chiaramente adattati al tipo di disabilità e alla fascia d’età.

Consiglio di svolgere attività motoria, a bassa intensità, al mattino tutti i giorni sempre alla stessa ora, creando un’atmosfera piacevole mediante una musica allegra.

1.
Il primo esercizio è quello della camminata: a piedi scalzi si guida il soggetto nelle diverse stanze della casa a camminare in differenti modi (di lato, avanti, indietro) sempre guidato variandone la velocità di andamento.

2.
Il secondo esercizio è quello del ballare: l’operatore insieme al soggetto balleranno al tempo di una musica gradita e cercando di porre degli accenti mediante i movimenti del corpo (per esempio battere le mani) al ritmo. È possibile utilizzare dei fazzoletti colorati nell’esecuzione dell’esercizio, da far muovere in libertà.

3.
Il terzo esercizio è quello delle sedie: una volta disposte delle sedie nelle diverse stanze della casa, sempre guidato dall’aiuto di qualcuno si guida il soggetto a sedersi variando la velocità di camminata e di seduta. Si può segnare una sedia con un colore o numero e chiedere con un comando di raggiungere la sedia indicata.

4,
Il quarto esercizio dei palloncini: posizionati diversi palloncini nelle stanze della casa con indicazioni dell’operatore chiedere al soggetto di portarli in un’unica stanza. Si può chiedere alternando le istruzioni di nascondere i palloncini e poi farli volare.

5.
Il quinto esercizio delle scale: salire e scendere le scale di casa per almeno 10 minuti, se necessario usare un palloncino come esca.

6.
Il sesto esercizio si basa sull’esecuzione di alcuni schemi motori: far gattonare strisciare e rotolare su una superficie morbida come tappetino o plaid usando come esca un palloncino se necessario.

7.
Il settimo esercizio per le braccia: da seduto o in piedi usando un bastone effettuare tutti movimenti possibili con le braccia. È possibile variare usando in alternativa un fazzoletto o uno strofinaccio.

8.
L’ottavo esercizio da eseguire bendati: far camminare sul pavimento guidati da un operatore, variare le superficie disponendo del cuscinio materassi.

9.
Il nono esercizio da eseguire bendati e seduti: usare oggetti con forme diverse, duri o morbidi, da passare sotto la pianta del piedi. Proporre lo stesso esercizi sulla superficie delle mani.

10.
Il decimo esercizio del canestro: da seduto o in piedi utilizzando una bacinella fare canestro ad una certa distanza con una palla realizzata con la carta.

Spero che questi piccoli esercizi vi siano d’aiuto e di vostro gradimento. Per qualsiasi chiarimento o perplessità vi invitiamo a contattarci o a contattare direttamente la dott.ssa Francesca Fratello. Non molliamo e restiamo attivi!!

Ginnastica Dolce …a casa!

Ginnastica Dolce …a casa!

In questa pagina potrete trovare una raccolta di video con esercizi di Ginnastica Dolce da fare in casa.

 

I video hanno lo scopo di dare una mano a tutti coloro sono costretti in casa per qualsiasi motivo (per le restrizioni del decreto, problemi di salute, ecc), affinchè mantengano un livello minimo di allenamento.

Muoversi è importantissimo, soprattutto quando abbiamo una certa età e  abbiamo patologie croniche legate all’invecchiamento (artosi, diabete, colesterolo, ipertensione, ecc).

Gli eserci sono molto semplici e sono facilmente eseguibili da chiunque. Ovviamente è bene dare sempre una gradualità all’intensità e iniziare con meno ripetioni.

Se vuoi maggiori informazioni sul corso di ginnastica dolce visita la pagina.
Se vuoi prenotare una lezione presso la Palestra Montagnola CLICCA QUI
Se invece la vuoi prenotare presso la scuola Gramsci CLICCA QUI.

 

Buon allenamento!

1)

 Esercizi per la cervicale da fare seduti su una sedia o sul divano.

INDICAZIONI:

– mantenere la schiena dritta e ferma;

– attivare e mantenere attivata la muscolatura addominale;

– espirare durante il movimento ed inspirare quando si torna al centro;

– tenere le spalle basse e rilassate;

– mani appoggiate sulle cosce.

2)

Esercizi da fare in casa utilizzando il manico della scopa.

Nella sequenza troverete esercizi per le spalle, per la colonna vertebrale e per gli arti inferiori.
Per ogni esercizio fare 15 ripetizioni e poi cambiare.
Sarebbe importante, in questo periodo di isolamento forzato, ripetere questi esercizi giornalmente o, al massimo, una volta ogni due giorni.

3)

Piccola sequenza di esercizi per gli arti inferiori da fare da seduti. Va bene una sedia o un divano.

Bisogna mantenere la schiena dritta e non appoggiata.

Per ogni esercizio fare 15 ripetizioni e mantenere le posizioni di isometria per 10”.

L’intera sequenza deve essere ripetuta fino a 2/3 volte.

4)

Esercizi da fare in casa utilizzando due pesi.
Chi in casa non ha i classici manubri da palestra puo utilizzare bottiglie d’acqua, sacchetti di sale o farina, barattoli pieni.
Questi esercizi servono a mantenere tonici i muscoli di spalle e braccia anche durante questo periodo.

Ogni esercizio va ripetuto 10/15 volte e può essere fatto con entrambi gli arti o un arto alla volta.

5)

Selezione di esercizi da fare in casa utilizzando semplicemente un tappetino o un’asciugamano.
Questi esercizi ci aiuteranno a mantenere l’elasticità e la mobilità delle arcolazioni delle anche e a rinforzare i muscoli della coscia e dell’addome.

Ogni esercizio va ripetuto per 10/15 ripetizioni.
La posizione isometrica va tenuta per almeno 10”.

Al temine rilassiamo e massaggiamo i muscoli della schiena facendo la pallina e dondolando dolcemente.

6)

Sequenza di esercizi da fare su un tappetino in posizione di decubito laterale.
Questi semplici esercizi servono a rinforzare e a conservare la tonicità dei glutei, degli addominali laterali e degli adduttori.
Lo scopo è stabilizzare bacino e articolazione coxo-femorale.

Ogni esercizio va ripetuto 10/15 volte.
Bisogna fare prima tutti gli esercizi su un fianco, poi ripeterli sull’altro.
Al termine rilasso e massaggio il nervo sciatico.

7)

Con questo video vedremo alcuni semplici esercizi da svolgere su un tappetino o materassino in posizione quadrupedica, in appoggio, cioè, sulle ginocchia e sulle braccia.

Con questo allenamento andremo a:
– mantenere la mobilità delle spalle e della colonna,
– rinforzare i muscoli delle braccia e delle spalle,
– rinforzare i muscoli delle cosce e dell’addome,
– allungare la zone posteriore della colonna.

(in aggiornamento…)