Merchandising 2023

Merchandising 2023

#SOSTIENIILDELFINO con il Merchandising!

ORDINA la tua t-shirt.

L’associazione annualmente riserva ai propri soci una t-shirt del delfino in omaggio.
Quindi se sei già un socio dell’associazione e non l’hai ancora ricevuta, cosa aspetti?!
Comunica all’istruttore o all’istruttrice in palestra la tua taglia e ordinala subito!
INOLTRE..

..puoi ordinare i Gadget esclusivi
ESSERE in MOVIMENTO!

Ebbene si!

Da quest’anno è possibile richiedere gli esclusivi gadget firmati Essere in Movimento!

Quali?

  • Asciugamano: in microfibra, da poter utilizzare in palestra o ovunque tu voglia;

  • Scaldacollo: comodissimo, per grandi e per piccoli, puo essere usato sia come scaldacollo che come fascia per i capelli o come cappello;

  • Shopper: da portare ovunque, sempre utile;

  • Zainetto: comoda sacca in tela utile come borsa per la palestra, disponibile nella colorazione nera o bianca.

Come?

Con un piccolo contributo economico potrai scegliere quello che più ti piace e te lo consegniamo direttamente in palestra.

In questo modo contribuirai a far crescere l’associazione di cui sei socio/a, e potrai possedere degli oggetti esclusivi!

CLICCA sul pulsante in fondo per scoprire tutti i prodotti disponibili
👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

Il nostro 2022 ..in numeri!

Il nostro 2022 ..in numeri!

Diamo un po’ di numeri! ..I nostri numeri del 2022.

I nostri corsi

Organizziamo corsi motori e sportivi per bambini, adulti e anziani. In questo 2022..

abbiamo offerto ogni settimana:

  • 19 ore di Sviluppo Motorio su tutto il territorio fiorentino e di Scandicci. Abbiamo avuto in tutto l’anno piu di 100 bambini e bambine dai 3 agli 8 anni che hanno frequentato i nostri corsi.
  • 16 ore di corsi per adulti: Pilates, Ginnastica Posturale e Allenamento Funzionale. A questi corsi partecipano piu di 100 soci tra uomini e donne.
  • 6 ore di corsi per la terza età: Ginnastica Dolce, AFA e Walking. A questi corsi partecipano piu di 40 nonnini e nonnine che hanno a cuore la propria salute.

Il nostro impegno con la Città di Firenze

Abbiamo in affidamento due importanti servizi del Comune di Firenze: il bando “Sport nelle Scuole” e il bando di attività motoria per anziani e disabili “Sport all’aperto e non solo”.

Sport nelle Scuole

Con questo progetto europeo il Comune di Firenze garantisce l’ora di motoria svolta da un esperto esterno alle scuole primarie. Il progetto ha anche l’obiettivo di favorire una corretta integrazione durante l’attività motoria di tutti i bambini che presentano fragilità o disabilità. L’associazione Essere è risultata vincitrice per 2 lotti e ogni settimana svolge:

  • 120 ore di educazione motoria presso altrettante classi tra le scuole del quartiere 4 e del quartiere 5. Piu di 2500 studenti possono cosi svolgere una corretta attività motoria e sportiva anche durante l’orario scolastico.

 

Sport all’aperto e non solo.

È un progetto europeo promosso sempre dal Comune di Firenze che si propone di offrire una corretta attività motoria e sportiva per tutti i cittadini presso numerosi impianti sportivi comunali. L’associazione, anche in questo caso è risultata vincitrice in 2 lotti: nel quartiere 4 e nel quartiere 5. Ogni settimana svolge:

  • 56 ore di ginnastica dolce per anziani e attività fisica adattata per disabili. Queste attività interessa piu di 350 persone residenti a Firenze.

I centri estivi

Da 4 anni ormai organizziamo centri estivi multisportivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni sul territorio fiorentino e l’interland. In questo 2022 abbiamo organizzato e gestito ben 4 centri estivi:

  • Guelfi Summer Camp (Firenze)
  • Spazio Reale Summer Camp (Campi B.zio)
  • Essere in Movimento Summer Camp (Scandicci)
  • Laurenziana Summer Camp (Firenze)

In totale abbiamo fatto praticare sport durante l’estate a piu di 300 bambini e ragazzi per una media di frequenza minima di 2 settimane per ogni partecipante.

I nostri progetti

Da anni proponiamo  i nostri progetti di Sviluppo Motorio per le scuole dell’Infanzia e Primarie di Firenze. In questo 2022 siamo riusciti ad attivare e realizzare 4 progetti, tra cui:

  • 3 progetti per la scuola dell’Infanzia: esperti esterni svolgono una lezione di sviluppo motorio a settimana per un totale di 16 classi interessate.
  • 1 progetto PON per la scuola primaria: attività sportiva per circa 25 bambini con disagio socio-economico svolta nelle ultime due settimane di giugno al termine dell’anno scolastico 2021/22.

Il nostro team

Per svolgere tutte queste attività hanno collaborato con noi piu di 30 professionisti del movimento tra chinesiologi, studenti della Magistrale di Scienze Motorie, educatori, pedagogisti e personal trainer.
L’associazione, inoltre, è sede di formazione e tirocinio per gli studenti della Magistrale di Scienze Motorie, grazie ai rapporti ormai consolidati con l’Università degli Studi di Firenze. Quest’anno hanno svolto tirocinio con noi 3 studenti.

Nuovi obiettivi!

Abbiamo portato il movimento, quello sano, divertente ed educativo, ad oltre 3700 persone in totale, tra bambini, adulti, anziani e persone con disabilità.
È un bel traguardo!
Ma i traguardi, oltre che a darsi una pacca sulla spalla, servono a fissare nuovi obiettivi.
L’obiettivo per il 2023 è quello di far crescere ancora quel numero e fare in modo che sempre più persone possano muoversi in modo sano e corretto. Tenendo sempre un occhio di riguardo per i più fragili e quelli che rischiano di rimanerne esclusi.
Tutto questo perché crediamo fortemente che il movimento è vita!

Sport per Tutti: contributi per la stagione sportiva 22/23

Sport per Tutti: contributi per la stagione sportiva 22/23

Con il progetto “Potenziare e innovare lo sport per tutti” tornano gli aiuti alle famiglie per la stagione sportiva 2022-2023.

Descrizione

Con il progetto “Potenziare e innovare lo sport per tutti” tornano gli aiuti alle famiglie per la stagione sportiva 2022-2023.

Il progetto “Potenziare e innovare lo Sport per Tutti: Sport nelle strutture” prevede un rimborso annuale per l’iscrizione e la frequenza ai nostri corsi per soggetti minorenni appartenenti a nuclei famigliari con ISEE 2022 non superiore a € 40.000,00, di cui alla graduatoria che sarà pubblicata in forma anonima in rete civica.

L’agevolazione sull’abbonamento trimestrale sarà corrisposta direttamente dal Comune di Firenze alla nostra associazione, pertanto i soggetti che risulteranno in graduatoria e che vorranno frequentare i nostri corsi di Sviluppo Motorio non dovranno versare nessuna quota, ma potranno frequentare gratuitamente (ad esclusione della sola quota associativa annuale obbligatoria).

Possono aderire al presente progetto i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere un/a figlio/a fiscalmente a carico di età inferiore ai 18 anni residente nel Comune di Firenze;
  • essere tutore nominato dal Tribunale ex art 348 c.c. di soggetto di età inferiore ai 18 anni residente nel Comune di Firenze;
  • avere un ISEE 2022 non superiore a € 40.000,00.

Presentazione della domanda

La domanda potrà essere presentata dal genitore che ha fiscalmente a carico il/la minore esclusivamente online, compilando il form di adesione al seguente link pubblicato in rete civica del Comune di Firenze  fino alle ore 23:59 del 16 settembre 2022.
Il soggetto dovrà essere in possesso delle
credenziali SPID.

La domanda può essere presentata anche per più minori che non abbiano compiuto i 18 anni d’età alla data di scadenza del presente avviso.

Puoi consultare tutte modalità di presentazione della domanda e l’iter della procedura cliccando su questo LINK.

Attività motoria e disabilità durante il lockdown. Alcuni consigli pratici.

Attività motoria e disabilità durante il lockdown. Alcuni consigli pratici.

In tempi di coronavirus rimanere in casa e interrompere le normali attività quotidiane risulta per tutti difficile. Tra quelli che più patiscono questa condizione ci sono senz’altro le persone con disabilità. La chiusura dei centri di socializzazione, delle palestre e l’interruzione di qualsiasi attività ludico ricreativa sono stati duri colpi per coloro i quali le uscite settimanali risultavano un’importante valvola di sfogo sia per le famiglie che per i soggetti in condizione di disabilità. Se non l’avete ancora fatto, vi invitiamo a seguire il nostro canale YouTube per vedere i video delle attività da fare in casa da noi proposte.

Rimanendo a casa occorre quindi reinventare gli spazi e soprattutto sopperire alle attività che non si possono al momento svolgere. L’intento di questo articolo è proporre dei piccoli esercizi da effettuare in casa così da rimanere attivi.

Prima di passare in rassegna alcune proposte vorrei presentarmi: mi chiamo Francesca Fratello (profilo Facebook), circa due mesi fa ho conseguito la Laurea magistrale in scienze delle attività motorie preventive e adattative presso l’Università degli studi di Firenze.

Il mio lavoro di tesi è stato un progetto ludico motorio su un bambino di nome Zeno che ha una disabilità intellettiva medio grave. Ho creduto molto in questo progetto e metterlo in pratica mi ha fatto crescere professionalmente. I risultati sono stati visibili e mi hanno spinto a continuare a portare avanti il progetto anche oltre la conclusione del mio percorso di studi.

Il mese scorso come tutti sappiamo ogni attività è stata sospesa, perciò è stato necessario dare dei consigli alla baby sitter e alle figure di riferimento di Zeno, facendo anche qualche diretta tramite smartphone mantenendo un contatto costante con il bambino.

Spinta dalla necessità di continuare a portare avanti il percorso di Zeno intendo rivolgermi a tutti i disabili invitandoli a continuare a prendersi cura dì sé stessi.

Occorre combattere la sedentarietà, la depressione, sua diretta conseguenza, e lo stress con il movimento! Dunque, muoviamoci, giochiamo, ridiamo e rimaniamo attivi!!.

Di seguito elencherò degli esercizi da svolgere in casa servendosi di oggetti facilmente reperibili. Gli esercizi saranno da svolgere insieme ad un genitore o la baby sitter o in autonomia e saranno chiaramente adattati al tipo di disabilità e alla fascia d’età.

Consiglio di svolgere attività motoria, a bassa intensità, al mattino tutti i giorni sempre alla stessa ora, creando un’atmosfera piacevole mediante una musica allegra.

1.
Il primo esercizio è quello della camminata: a piedi scalzi si guida il soggetto nelle diverse stanze della casa a camminare in differenti modi (di lato, avanti, indietro) sempre guidato variandone la velocità di andamento.

2.
Il secondo esercizio è quello del ballare: l’operatore insieme al soggetto balleranno al tempo di una musica gradita e cercando di porre degli accenti mediante i movimenti del corpo (per esempio battere le mani) al ritmo. È possibile utilizzare dei fazzoletti colorati nell’esecuzione dell’esercizio, da far muovere in libertà.

3.
Il terzo esercizio è quello delle sedie: una volta disposte delle sedie nelle diverse stanze della casa, sempre guidato dall’aiuto di qualcuno si guida il soggetto a sedersi variando la velocità di camminata e di seduta. Si può segnare una sedia con un colore o numero e chiedere con un comando di raggiungere la sedia indicata.

4,
Il quarto esercizio dei palloncini: posizionati diversi palloncini nelle stanze della casa con indicazioni dell’operatore chiedere al soggetto di portarli in un’unica stanza. Si può chiedere alternando le istruzioni di nascondere i palloncini e poi farli volare.

5.
Il quinto esercizio delle scale: salire e scendere le scale di casa per almeno 10 minuti, se necessario usare un palloncino come esca.

6.
Il sesto esercizio si basa sull’esecuzione di alcuni schemi motori: far gattonare strisciare e rotolare su una superficie morbida come tappetino o plaid usando come esca un palloncino se necessario.

7.
Il settimo esercizio per le braccia: da seduto o in piedi usando un bastone effettuare tutti movimenti possibili con le braccia. È possibile variare usando in alternativa un fazzoletto o uno strofinaccio.

8.
L’ottavo esercizio da eseguire bendati: far camminare sul pavimento guidati da un operatore, variare le superficie disponendo del cuscinio materassi.

9.
Il nono esercizio da eseguire bendati e seduti: usare oggetti con forme diverse, duri o morbidi, da passare sotto la pianta del piedi. Proporre lo stesso esercizi sulla superficie delle mani.

10.
Il decimo esercizio del canestro: da seduto o in piedi utilizzando una bacinella fare canestro ad una certa distanza con una palla realizzata con la carta.

Spero che questi piccoli esercizi vi siano d’aiuto e di vostro gradimento. Per qualsiasi chiarimento o perplessità vi invitiamo a contattarci o a contattare direttamente la dott.ssa Francesca Fratello. Non molliamo e restiamo attivi!!

Un anno di Asd Essere

Un anno di Asd Essere

Un anno di FITNESS – MOVIMENTO – WELLNESS

Un altro anno sta per finire….e il nostro è stato grandioso! Ringraziandoti di essere stato/a con noi, vorremmo raccontarti un po’ quello che è successo. RIVIVI IN PILLOLE IL NOSTRO ANNO:

GENNAIO – MAGGIO

  • abbiamo avviato 2 nuovi corsi presso la palestra PioFedi7:
    • 
    GINNASTICA POSTURALE
    • ALLENAMENTO FUNZIONALE
  • ampliato i progetti di “Sviluppo Motorio” per la scuola dell’infanzia – CLICCA QUI
  • partecipato al progetto “Sport in Rete” del Q4
  • partecipato al Carnevale della scuola “Montagnola-Bandinelli” – CLICCA QUI
  • organizzato Festa di Fine Corsi dell’Associazione a Villa Vogel – CLICCA QUI

GIUGNO – AGOSTO

SETTEMBRE – DICEMBRE

  • – partecipato alla “Festa dello Sport” del Q4 – CLICCA QUI
  • – partecipato all’evento “Argingrosso, di tutti di più” – CLICCA QUI
  • – avviato un nuovo corso di SVILUPPO MOTORIO presso la scuola “Calvino”
  • – realizzato il progetto “Un regalo per Te”  – guarda il video QUI
  • – organizzato la “Festa di Natale” presso la palestra Montagnola 

NUOVI AMICI


L’associazione ha inoltre allargato la sua rete accogliendo nuove partnership e nuove collaborazioni per garantire un’offerta sempre maggiore ad uno standard qualitativo sempre più alto. Ecco alcune delle collaborazioni e partnership instaurate nel 2019:

Infine, la collaborazione migliore è quella che facciamo giorno per giorno con i nostri SOCI e con chi, come te, in un modo o nell’altro, ha deciso di riporre in noi la sua fiducia contribuendo al successo di tutte le nostre iniziative. Se anche tu sei stato bene con noi faccelo sapere, lasciandoci un feedback sulla nostra pagina Facebook. E’ semplicissimo, basta cliccare sul seguente link Se sei anche iscritto su OrangoGoperchè hai acquistato un corso o hai semplicemente fatto una prova puoi lasciare il feedback cliccando quiscegli dall’elenco il corso che hai frequentato e in fondo alla pagina clicca su “lascia una recensione”. Ci vogliono davvero pochissimi minuti e per noi è importantissimo! Cogliamo l’occasione anche per augurarti un Sereno Natale e un felice Anno Nuovo! Siamo sicuri che il prossimo anno sarà ancora più splendente! Il futuro ci sorride.  #seguiildelfino Lo staff  –  ASD ESSERE

la nostra più totale dedizione nel cercare il MEGLIO  per i NOSTRI SOCI